Domenica 18 settembre si terrà l’evento finale del progetto CORE-SAVE: “Costituzione di una rete regionale per la salvaguardia del germoplasma vegetale tradizionale lombardo”.
Il progetto CORE-SAVE è stato ideato per creare una rete regionale multicentrica costituita da Aziende Agricole ed Enti di ricerca, finalizzata alla conservazione ex situ di varietà locali tradizionali lombarde (landrace) da mettere in sicurezza attraverso la conservazione della semente, rendendola così disponibile per progetti di ri-coltivazione.
Il progetto ha prodotto, nell’arco di tre anni, un lotto di sementi significativo per una serie di entità target (zucca “cappello da prete”, fagiolo Borlotto, fagiolo dell’occhio, anguria da mostarda e diversi cereali, tra cui riso, mais, frumento, orzo e farro) che permettono una buona caratterizzazione sul piano morfologico e genetico, producono sementi sane e in quantità sufficiente per avviare progetti di moltiplicazione massiva o per coltivazione pura. In tal modo non solo si è resa stabile la conservazione ex situ, grazie alla rete costituita che continuerà ad operare anche autonomamente, ma è stata promossa anche quella in situ/on farm, visto anche l’interesse crescente degli agricoltori, sempre alla ricerca di nuove coltivazioni da testare e piccole filiere territoriali da lanciare o rilanciare.